NEWS Tributi
SCADENZA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI IMU 2021 e 2022
Doppia scadenza per la dichiarazione IMU: entro il 30 giugno 2023 deve essere presentata sia la dichiarazione per l’anno 2022 sia la dichiarazione per l’anno 2021, per effetto del differimento disposto dal decreto Milleproroghe. Il modello da utilizzare è quello unificato di dichiarazione IMU-IMPi, approvato dal MEF con D.M. 29 luglio 2022. La dichiarazione IMU deve essere presentata se sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate negli anni precedenti e, in linea generale, nei casi di variazioni non conoscibili dal Comune.
INFORMATIVA IMU 2023
Sono in fase di recapito ai cittadini le informative IMU per l’anno 2023, elaborate per aiutare i contribuenti nell’assolvimento dei versamenti dovuti alle scadenze previste del 16 giugno e del 16 dicembre prossimi.
Il calcolo del dovuto è stato elaborato sulla base dei dati in possesso del Servizio Associato Tributi aggiornati al 30/03/2023.
Si ricorda che l’IMU è un
tributo da versare in autotassazione e che solo il contribuente è responsabile per quanto versato. Pertanto è doveroso
verificare attentamente quanto riportato nell’informativa ricevuta e provvedere al ricalcolo laddove la situazione non risulti corretta. A tal fine i regolamenti IMU e le deliberazioni di approvazione delle aliquote da applicare per ogni Comune sono disponibili sul sito istituzionale dell’Unité alla pagina:
Regolamenti, Aliquote e Tariffe.
I contribuenti che necessitano di assistenza possono contattare il Servizio Associato Tributi telefonicamente al n. 0165-256611 o via mail all’indirizzo
tributi@cm-grandcombin.vda.it
NOVITA' IMU
Si informa che dal 01/01/2023 gli immobili categoria D/3 destinati a cinema, teatro, e sale per concerti e spettacoli non hanno più diritto all’esenzione dal versamento dell’IMU.
ANNULLAMENTO AUTOMATICO DEI DEBITI ISCRITTI A RUOLO DI IMPORTO FINO A 1.000 EURO
In relazione all’annullamento automatico dei debiti ("stralcio"), di importo residuo fino a mille euro, affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 dai Comuni del comprensorio dell’Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin, si informa che deve applicarsi quanto stabilito dall’art. 1, comma 227 della legge n. 197/2022, ovvero che l’annullamento riguarda le sole somme dovute a titolo di sanzioni e interessi di mora e per ritardata iscrizione a ruolo, mentre non opera per quanto dovuto a titolo di tributo e per il rimborso delle spese per procedure esecutive e per notifica della cartella di pagamento che quindi continuano ad essere riscosse.
ADESIONE VOLONTARIA ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI ISCRITTI A RUOLO
I contribuenti che hanno debiti, iscritti a ruolo tra il 1/01/2000 e il 30/06/2022, per tributi o entrate patrimoniali dovuti ai Comuni possono estinguere tali debiti, senza versare le somme dovute a titolo di sanzioni, interessi di mora e aggio, aderendo alla definizione agevolataentro il 30 giugno 2022tramite la procedura telematica messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate-Riscossione.