MiMonve è un progetto che ha come partner valdostani l’Unité des communes valdôtaines Grand Combin (capofila), i comuni di Valpelline e Ollomont e la struttura Attività estrattive, rifiuti e tutela delle acque della Regione autonoma Valle d’Aosta. Il partner Svizzero è il comune di Vollèges.
L’obiettivo del progetto è favorire la valorizzazione e la promozione del patrimonio metallurgico-minerario del territorio interessato aumentandone l’attrattività a favore di turisti e residenti, attraverso:
- - il recupero e la musealizzazione di 3 siti minerari (Ollomont, Valpelline, Vollèges) e di un sito di archeologia industriale (Valpelline) ;
- - la concezione, la valorizzazione e la messa in rete di due itinerari minerari transfrontalieri; (Sentier du Cuivre e Sentier des Mines)
- - la concezione di un modello unitario di offerta di turismo culturale, improntato su un concetto di didattica ludica all’aperto;
- - la concezione di una strategia integrata di sviluppo sostenibile (piano di marketing, business plan, modello di didattica e pedagogico, modello di formazione, modello di rete sostenibile) che garantisca la redditività dell’offerta e favorisca l’effetto leva e la rivitalizzazione del territorio interessato (crescita dell’indotto e l’insediamento di nuove attività economiche).
La dotazione finanziaria complessiva lato italiano è di € 1.955.000,00 e 200.000 CHF lato svizzero.
Nome progetto
|
Partner
|
Stato
|
Importo totale
|
Importo UCVGC
|
Comuni UCVGC interessati
|
MIMONVE
Le miniere intorno al Mont Vélan
|
IT
Regione autonoma Valle d’Aosta
Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin
Comune di Ollomont
Comune di Valpelline
CH
Commune de Vollège
|
Ammesso a finanziamento dicembre 2018
|
€ 1.955.000 CHF 200.000
|
€ 1.851.538 Di cui :
€ 185.730 UCVGC,
€ 920.326 Ollomont,
€ 745.482 Valpelline
|
Ollomont
Valpelline
|